Piano Triennale dell’Offerta Formativa A.S. 2022-2025

Piano Triennale Dell’Offerta Formativa dell’ I.C. Gesualdo Nosengo per gli A.S. 2022-2025

Descrizione

Il Piano Triennale Dell’Offerta Formativa dell’ I.C. Gesualdo Nosengo è stato elaborato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 28/10/2024 sulla base dell’atto di indirizzo del Dirigente. Prot. 8789 del 10/09/2024 ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 28/10/2024 con delibera n.121

Il P.T.O.F., espressione dell’autonomia della scuola, “nel rispetto degli obiettivi del sistema nazionale di istruzione e degli standard di livello nazionale” esplicita le finalità educative, gli obiettivi generali e le attività didattiche, curricolari, extracurricolari ed educative, con le risorse previste per realizzarle, finalizzate al successo formativo degli studenti. Esso costituisce un “documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche” nel Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 , che nell’art. 3 ne dettaglia le caratteristiche. Il documento contiene specifiche scelte didattico-pedagogiche, organizzative e gestionali, in base alle caratteristiche sociali, culturali, scolastiche e demografiche del contesto di appartenenza, tenuto conto della programmazione dell’offerta formativa del territorio. Le progettualità espresse si caratterizzano per la flessibilità didattica e organizzativa, al fine di adattare l’offerta ai bisogni degli studenti, valorizzando la professionalità degli insegnanti e le loro scelte metodologich.

Il P.T.O.F., in un’ottica formativa, indica quali elementi distintivi dell’autonomia scolastica :

  • la possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie
  • discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolo
  • raggruppamenti di discipline in ambiti disciplinari
  • azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate
  • l’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività
  • l’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi
  • modalità e criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti
  • organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica
  • azioni di rete
  • progetti di ricerca e sperimentazione

Allegati